Berna, 20.01.2021 – Il 20 gennaio 2021 il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulla politica economica esterna 2020. Il rapporto di quest’anno si concentra sulle conseguenze della crisi COVID-19. Nell’anno in esame l’economia esterna svizzera è stata influenzata dalle misure governative adottate a livello globale per contenere la pandemia di COVID-19. L’impatto di queste misure sull’economia mondiale e sul commercio internazionale suscita preoccupazione. Nonostante la gravità… Continua
Posts By: AITI
franchienergia.ch: in pochi clic al programma di promozione energetica più adatto
Berna, 12.01.2021 – Sul portale franchienergia.ch, recentemente rielaborato, i privati, le imprese e le amministrazioni pubbliche possono trovare facilmente il programma di promozione energetica e della mobilità più adatto a loro. franchienergia.ch elenca tutte le offerte di promozione predisposte da Confederazione, Cantoni, Comuni, aziende di approvvigionamento energetico regionali e altri soggetti. Il portale, disponibile in italiano, tedesco e francese, semplifica la ricerca di un sostegno finanziario per… Continua
L’impronta della pandemia sul mercato del lavoro svizzero nel 2020
Berna, 08.01.2021 – Il 8 gennaio 2021 la SECO ha pubblicato i dati più recenti relativi al mercato del lavoro svizzero nel 2020. L’evoluzione del mercato del lavoro nel 2020 è stata dominata dalla crisi della COVID-19. Grazie al massiccio ricorso all’indennità per lavoro ridotto (ILR), gli effetti negativi della crisi sulle aziende e sui lavoratori sono rimasti molto contenuti. Ciononostante, a partire da metà marzo il… Continua
Rincaro annuo medio del –0,7% nel 2020
Neuchâtel, 05.01.2021 – Nel dicembre 2020 l’indice dei prezzi al consumo (IPC) è diminuito dello 0,1% rispetto al mese precedente, attestandosi a 100,9 punti (dicembre 2015 = 100). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il rincaro è stato del –0,8%. Il rincaro annuo medio nel 2020, invece, è stato del –0,7% nel 2020. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST). Qui il comunicato stampa.
Nuovi accordi in vigore tra la Svizzera e il Regno Unito
Berna, 29.12.2020 – Con la fine del periodo di transizione successivo alla Brexit gli accordi bilaterali tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) non saranno più validi per il Regno Unito. Al loro posto, dal 1° gennaio 2021 si applicherà una serie di nuovi accordi che la Svizzera ha negoziato con il Regno Unito nell’ambito della strategia «Mind the Gap» («Mind the gap Plus» compresa) . Rimane… Continua
La Svizzera e l’Italia firmano un nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri
Berna, 23.12.2020 – Il 23 dicembre 2020 la Svizzera e l’Italia hanno firmato a Roma un nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri e un Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni. Il nuovo accordo sostituirà quello attualmente in vigore, risalente al 1974, migliorerà sensibilmente l’attuale dispositivo di imposizione dei frontalieri e contribuirà a mantenere le buone relazioni bilaterali tra i due Paesi. Il nuovo… Continua
Scelta della professione, posti di tirocinio e titoli professionali: sostegno ai giovani e alle aziende
Berna, 17.12.2020 – A causa del coronavirus nel 2021 il processo di scelta della professione non potrà svolgersi dappertutto come di consueto. Laddove non è possibile organizzare stage d’orientamento o incontri informativi che consentono un’interazione diretta vengono adottate misure alternative come presentazioni virtuali o borse dei posti di tirocinio. La task force «Prospettive tirocinio» invita tutti i soggetti interessati a sfruttare le offerte a disposizione, consultabili sul… Continua
Previsioni: la seconda ondata di coronavirus interrompe la ripresa economica
Berna, 15.12.2020 – Previsione congiunturale del gruppo di esperti della Confederazione, dicembre 2020 – Nell’autunno/inverno 2020/21 la seconda ondata di coronavirus peserà sull’economia svizzera. Il gruppo di esperti ha pertanto rivisto al ribasso le previsioni del PIL per il prossimo anno. Se la situazione epidemiologica si distenderà, la crescita dovrebbe ripartire bene nel corso dei prossimi mesi. L’incertezza, tuttavia, rimane eccezionalmente alta. Il numero… Continua
Calo della produzione: la pandemia di COVID-19 continua a lasciare il segno nel settore secondario
Neuchâtel, 19.11.2020 – Nel terzo trimestre 2020 la produzione nel settore secondario è scesa del 4,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre le cifre d’affari hanno subito una contrazione del 6,3%. In entrambi i casi, tuttavia, il calo registrato nel trimestre precedente era pressoché doppio: la produzione e le cifre d’affari erano diminuite rispettivamente dell’8,6 e dell’11,2%. Questo è quanto emerge dai risultati provvisori dell’Ufficio federale… Continua
Ottobre 2020: il commercio estero in difficoltà
Berna, 19.11.2020 – A ottobre 2020 il commercio estero svizzero ha registrato uno sviluppo negativo. In termini destagionalizzati, le esportazioni hanno subito una fase di stagnazione (-0,4 %), mentre le importazioni sono diminuite del 3,3 per cento. Ciò conferma il rallentamento che si protrae da questa estate in entrambe le direzioni di traffico. La bilancia commerciale ha chiuso con un’eccedenza di 2,9 miliardi di franchi. Qui il… Continua
Commenti recenti