« Eventi

Webinar AITI-Positive Organizations “La performance ambientale: Carbon Disclosure Project (CDP) e Science Based Targets initiative (SBTi)”

 

La performance ambientale aziendale:
Carbon Disclosure Project (CDP)
e Science Based Targets initiative (SBTi)

******

Strategie e strumenti per la gestione
delle emissioni e l’allineamento agli
obiettivi climatici basati sulla scienza

In collaborazione con


Contenuti ed Obiettivi

Il Webinar offrirà una panoramica sui due principali strumenti per la gestione e la comunicazione delle performance ambientali: il Carbon Disclosure Project (CDP) e la Science Based Targets initiative (SBTi). I partecipanti scopriranno come il CDP supporti la divulgazione trasparente delle emissioni di carbonio e come la SBTi consenta alle imprese di definire obiettivi climatici allineati agli standard scientifici globali.
L’incontro approfondirà le metodologie di valutazione del CDP e la loro importanza per la credibilità ESG, il processo di definizione e di validazione degli obiettivi SBTi nonché i vantaggi competitivi legati all’adozione di pratiche climatiche responsabili.
Saranno inoltre presentate best practices e casi di studio per integrare efficacemente tali strumenti nella strategia aziendale, migliorando il profilo ESG e rafforzando le relazioni con gli stakeholder.

Relatori

Giovanni P. Facchinetti, Managing Partner Positive Organizations
Andrea Betteo,
Senior Manager, Sustainability Advisory Positive Organizations

Programma
  • Saluto di benvenuto di AITI
  • Introduzione al CDP: ruolo, metodologia e impatto sulla performance ESG
    Panoramica dettagliata sul Carbon Disclosure Project (CDP), evidenziandone il ruolo centrale nella rendicontazione ambientale e nella trasparenza delle emissioni di carbonio.
    Verranno analizzate le metodologie utilizzate dal CDP per valutare le performance ESG, sottolineando come un approccio strutturato alla divulgazione ambientale possa migliorare la reputazione aziendale, rafforzare la fiducia degli stakeholder e garantire la conformità agli standard internazionali di sostenibilità.
  • SBTi: definizione degli obiettivi climatici basati sulla scienza e integrazione nella strategia aziendale.
    Si approfondirà il funzionamento della Science Based Targets initiative (SBTi), illustrando come le imprese possano definire e validare obiettivi climatici in linea con gli accordi internazionali sul clima, come l’Accordo di Parigi.
    Sarà mostrato come questi obiettivi, scientificamente validati, possano essere integrati nella strategia aziendale per supportare la transizione verso modelli di business sostenibili.
  • Benefici competitivi e casi pratici
    Verranno esplorati i vantaggi competitivi derivanti dall’adozione di pratiche climatiche responsabili, come l’accesso a nuovi mercati, il rafforzamento del posizionamento ESG
    e il miglioramento delle relazioni con investitori e partner commerciali. Attraverso casi pratici e best practices, si mostrerà come aziende di diversi settori abbiano implementato con successo CDP e SBTi nella loro strategia, ottenendo risultati concreti in termini di sostenibilità e competitività.
  • Q&A e conclusione    

Target

Membri del CdA, Proprietari, CEO, Direttori Generali, Direttori Tecnici e di Produzione, HSE Manager, Facility Manager, ESG e Sustainability Manager, Responsabili di compliance, Purchasing, Supply Chain Manager e tutti i professionisti coinvolti nella gestione delle performance ambientali e nella definizione di strategie ESG.

Iscrizioni

Soci AITI/FIT/ ATIO/AITI UP: CHF 50.00 p.p.
Non soci: CHF 90.00 p.p.

Gli iscritti riceveranno in seguito le istruzioni per accedere al Webinar.

Termine ultimo per l’iscrizione:
Venerdì 28 marzo 2025

MI ISCRIVO AL WEBINAR