Programma
- Saluto di benvenuto di AITI
- Introduzione al CDP: ruolo, metodologia e impatto sulla performance ESG
Panoramica dettagliata sul Carbon Disclosure Project (CDP), evidenziandone il ruolo centrale nella rendicontazione ambientale e nella trasparenza delle emissioni di carbonio.
Verranno analizzate le metodologie utilizzate dal CDP per valutare le performance ESG, sottolineando come un approccio strutturato alla divulgazione ambientale possa migliorare la reputazione aziendale, rafforzare la fiducia degli stakeholder e garantire la conformità agli standard internazionali di sostenibilità.
- SBTi: definizione degli obiettivi climatici basati sulla scienza e integrazione nella strategia aziendale.
Si approfondirà il funzionamento della Science Based Targets initiative (SBTi), illustrando come le imprese possano definire e validare obiettivi climatici in linea con gli accordi internazionali sul clima, come l’Accordo di Parigi.
Sarà mostrato come questi obiettivi, scientificamente validati, possano essere integrati nella strategia aziendale per supportare la transizione verso modelli di business sostenibili.
- Benefici competitivi e casi pratici
Verranno esplorati i vantaggi competitivi derivanti dall’adozione di pratiche climatiche responsabili, come l’accesso a nuovi mercati, il rafforzamento del posizionamento ESG
e il miglioramento delle relazioni con investitori e partner commerciali. Attraverso casi pratici e best practices, si mostrerà come aziende di diversi settori abbiano implementato con successo CDP e SBTi nella loro strategia, ottenendo risultati concreti in termini di sostenibilità e competitività.
- Q&A e conclusione
|
|
|