Giovedì 10 ottobre 2019
dalle ore 8.45 alle ore 15.30
Centro Studi Villa Negroni
Via Morosini 1, 6943 Vezia
Contenuti e obiettivi
Questo appuntamento di formazione annuale mira a presentare le caratteristiche principali della disciplina in materia di sanzioni economiche, comunemente conosciute come embarghi, prevista dall’ordinamento svizzero, UE e statunitense, con cenni alla regolamentazione duale.
Il corso è volto ad espandere il più possibile la consapevolezza dell’importanza della compliance da parte degli operatori economici in materia di export controls e dell’aggiornamento continuo, che sono tra le azioni previste dalla best practice indicata sia dalla SECO che dalle principali giurisdizioni e amministrazioni.
Il mutamento delle relazioni internazionali cui gli export controls si riferiscono è continuo e le decisioni della Presidenza nord-americana di Trump, in virtù della costante pratica USA di applicazione extra-territoriale degli embarghi, espone banche e imprese a implicazioni che vanno analizzate attentamente e prevenute con scrupolosi programmi di compliance. Un’attenzione particolare verrà data anche alla tensione con cui si misurano banche e imprese tra extra-territorialità delle sanzioni USA e applicazione del Regolamento di Blocco dell’Unione Europea, mirato proprio a contrastare l’applicazione extra-territoriale delle sanzioni USA. Verranno inoltre considerati i riflessi sia diretti e immediati sia mediati sull’operatività delle banche e delle imprese svizzere e ticinesi delle sanzioni UE e USA.
Target
Responsabili Logistica / Purchasing / Legal / Compliance
Direttori Commerciali – CFO – Credit office/Recovery – Fiduciari commercialisti – Giuristi – Professionisti di diritto privato
Relatori
Laura Carola Beretta – Business Law & International Trade Advisor
Davide Rovetta – EU Customs Law & WTO Expert
(biografie allegate)
Programma

|