Pubblicazioni
L’AITI del Terzo Millennio
La missione
La missione di AITI è quella di rappresentare e sostenere le imprese associate, ragione costitutiva dell’Associazione stessa; quella di promuovere i valori dell’imprenditorialità, perché ritenuti utili a indirizzare il progresso economico e sociale del territorio e quella di collaborare allo sviluppo economico e sociale del territorio collaborando con le istituzioni cantonali, nazionali e internazionali.
La missione di AITI si realizza attraverso:
- la crescita dell’identità e dello spirito associativo mediante un maggior coinvolgimento dei soci, nonché un supporto pratico e diretto agli stessi, attraverso l’Associazione stessa e tramite l’erogazione di servizi appropriati (AITI e AITI Servizi SA);
- la promozione dell’industria verso l’opinione pubblica, con particolare attenzione alla realtà giovanile, attraverso la promozione della formazione e la conoscenza delle professioni industriali;
- la promozione e la tutela dell’industria nel contesto politico, attraverso attività relazionali di lobby soprattutto a monte delle decisioni politiche.
I valori che caratterizzano AITI e il sistema industriale
I valori dell’Associazione industrie ticinesi si fondano su una propria identità associativa, che considera i fondamenti di una libera economia di mercato e di un sistema imprenditoriale che si riconosce nei principi del Codice etico dell’Associazione e li rispetta.
I valori dell’anima industriale e di quella associativa
- L’imprenditorialità. Al centro del sistema associativo è l’impresa e ciò che accomuna il sistema è il fare impresa. Nel sistema associativo si riconoscono tutte quelle imprese che attraverso processi di trasformazione producono valore. L’identità è data dalla gestione di un’azienda che produce valore attraverso la qualità dei processi. Perseguire, sostenere, diffondere, far crescere la cultura d’impresa è un valore per l’Associazione, sia verso l’interno sia verso l’esterno.
- La continuità. L’impresa ha per fondamento lo sviluppo qualitativo e quantitativo del valore dell’impresa stessa. L’Associazione persegue da parte sua come risultato l’accrescimento del valore delle imprese che ne fanno parte.
- Il mercato. L’impresa sceglie il libero mercato come l’ambiente più favorevole per ottenere una vera e reale continuità. Il mercato va regolato ma solo allo scopo di evitare distorsioni. D’altra parte in un libero mercato sono legittimate solo le imprese competitive, in grado quindi di produrre un progressivo sviluppo con un ottimale impiego di risorse. L’Associazione assume come valore da difendere, proteggere e sviluppare sia il mercato come luogo di confronto, sia la legittimità delle imprese competitive.
- Il sistema d’impresa. Il sistema industriale vive, prospera e si sviluppa nel sistema esterno. Fare sistema tra le imprese è sempre più una necessità oltre che un’opportunità poiché la competizione richiede di allungare la catena del valore creando sempre più ampi e trasversali collegamenti. L’Associazione assume come valore l’interdipendenza tra sistema industriale e sistema esterno come generatrice di valore. Il sistema opera su tutte le variabili di questa interdipendenza. L’Associazione assume come valori sia il fare sistema tra le imprese che il fare sistema tra imprese e contesto esterno.
- Essere parte del territorio e del settore. L’impresa è forte e competitiva se è in grado di confrontarsi e di competere nel proprio settore di business ma anche se è fortemente radicata nel territorio. L’Associazione assume come valore lo sviluppo delle condizioni della competitività lungo due assi: quella del settore e quella del territorio.
- Riconoscersi nel sistema associativo. Gli imprenditori associati attribuiscono valore al riconoscersi in un’Associazione che esprime la forza comune capace di ascoltare e di farsi ascoltare sia all’esterno che all’interno e che genera l’orgoglio di essere associati sotto una stessa bandiera. L’Associazione assume come valore la partecipazione degli imprenditori associati in quanto protagonisti, prima che destinatari, delle scelte del sistema stesso. Riconoscersi e partecipare è il modo di stare insieme condividendo gli stessi valori d’impresa e di associazione.
- Valorizzazione della differenza. Esistono molte e crescenti differenze tra le imprese: differenza non vuol dire contrapposizione, ma specificità e focalizzazione. L’Associazione ritiene che le differenze sono una fonte di ricchezza per il sistema, del quale rafforzano l’autorevolezza e la rappresentatività: accettare di riconoscere le differenze è un valore. L’Associazione assume come valore il pieno rispetto, riconoscimento ed apprezzamento delle differenze.
- Pari dignità. Le imprese rappresentate, indipendentemente da tipologia, dimensione, ecc., sono riconosciute come diverse ma pari, soprattutto nella ricerca di scopi comuni, di sinergie di sistema, di riconoscimento di valori.
- La leadership associativa. L’Associazione esprime leadership percependo i cambiamenti ed agendo in modo forte e credibile. L’Associazione assume come valore la capacità di proporre, non solo agli associati ma a tutti i protagonisti dello sviluppo, percorsi ottimali che siano possibili oltre che desiderabili.
- L’indipendenza. L’Associazione esercita la propria funzione e persegue i propri scopi senza accettare interferenze di ogni genere, in completa autonomia. L’Associazione assume come valore la propria indipendenza culturale e operativa rispetto sia al mondo esterno, politico, istituzionale, governativo, sia all’interno nei confronti di imprese o settori portatori di interessi specifici.
La strategia
L’impianto strategico delle attività di AITI e le sue linee di azione che ne stabiliscono il posizionamento vengono definiti ad ogni rinnovo del mandato presidenziale. Le attività e le linee di azione indirizzano il ruolo dell’Associazione nel contesto economico, sociale e politico del territorio.
L’Associazione ha l’obiettivo di rafforzare la competitività delle imprese associate attraverso le relazioni istituzionali, la promozione di iniziative pertinenti, le attività di comunicazione e attraverso l’erogazione di servizi alle imprese. A questo proposito, le linee strategiche di azione possono essere ricondotte a:
-
- promuovere iniziative aggreganti (identificazione degli associati)
- sviluppare servizi personalizzati e riservati (servizi per le imprese associate e non)
- promuovere iniziative di comunicazione istituzionale e sociale