
Cadempino, 24 aprile 2024
ENERGIA PER L’ECONOMIA! COME LE AZIENDE SVIZZERE PARTECIPANO ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA
Martedì 23 aprile al Centro Eventi di Cadempino si è svolta con grande successo la conferenza sul tema dell’energia e della sostenibilità in azienda organizzata dall’Agenzia dell’energia per l’economia in collaborazione con la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino e l’Associazione Industrie Ticinesi. Una settantina di imprenditrici e imprenditori ticinesi hanno discusso delle sfide della transizione energetica e hanno presentato esempi d’azione concreti in aziende ticinesi e svizzere.
Il direttore della Camera di commercio del Canton Ticino Luca Albertoni ha aperto la conferenza ricordando come la situazione dell’approvvigionamento energetico, tra instabilità geopolitica e prezzi, sia cambiata velocemente in pochi anni. A fargli eco l’intervento sul tema della sicurezza energetica del Consigliere agli Stati, Presidente USAM e imprenditore Fabio Regazzi. La transizione energetica sta riducendo l’uso di energie fossili, ma questo a sua volta aumenta il fabbisogno di elettricità. La sicurezza dell’approvvigionamento con fonti sostenibili, soprattutto in inverno, resta centrale per la strategia energetica futura. In quest’ottica è stato presentato l’investimento del Gruppo Regazzi in un grosso impianto di produzione fotovoltaica che permette di soddisfare il 50% del proprio fabbisogno di elettricità. “Si dipingono spesso le aziende come le principali responsabili delle emissioni, eppure l’industria e servizi sono responsabili per poco meno di un quinto delle emissioni e sono il settore che ha sostenuto la maggiore riduzione di emissioni di gas serra dal 1990. Grazie a organizzazioni come l’Agenzia dell’energia per l’economia, l’economia può intraprendere importanti passi per migliorare il proprio bilancio energetico e ridurre le emissioni”, ha concluso Regazzi.
Bruno Jöhl, Head of Supply Chain di Mikron Switzerland, ha illustrato i progetti di miglioramento dell’efficienza energetica dello stabilimento di Agno dove in pochi anni è stato possibile ridurre del 40% le emissioni di CO 2. Un altro esempio di successo è stato presentato dal direttore della Tior SA (F.O.F.T) Marco Bassi. L’azienda orto-frutticola ha iniziato già nel 2008 con il progetto Minergie del nuovo stabile di Cadenazzo. Da allora si adopera per una produzione che non utilizzi più fonti di energie fossili: “oggi la nostra cooperativa è in grado di proporre diverse verdure prodotte in serra riscaldate con fonti rinnovabili”. Carlotta Girola, responsabile media e comunicazione, ha presentato l’esempio dell’Hotel Splendide Royal di Lugano, che è riuscito a ridurre le emissioni di CO 2 dello stabile storico del 75% grazie a un riscaldamento con termopompe e lo sfruttamento delle vicine acque del lago.
La conferenza è proseguita con gli interventi di Walter Bisang, consulente dell’Agenzia dell’energia per l’economia e Lorenzo Medici, responsabile regionale dell’AEnEC. L’Agenzia dell’energia per l’economia (AEnEC) è nata più di 20 anni fa su iniziativa delle associazioni economiche ed è la più grande delle due agenzie che, mediante un mandato federale, ha il compito di aiutare le aziende a migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO 2. Bisang ha spiegato che le ca. 330 aziende che partecipano ai progetti dell’AEnEC in Ticino sono riuscite a ridurre le emissioni di CO 2 al di sopra degli obiettivi fissati dalla Confederazione. Solo nel Canton Ticino si è riuscito a risparmiare energia elettrica per un totale di 23 milioni di franchi. Lorenzo Medici ha presentato come l’AEnEC aiuta le aziende a ridurre le proprie emissioni e ad allestire dei piani per la decarbonizzazione.
Questa consulenza attira sempre più aziende: “indipendente dalla loro dimensione, le aziende sono sempre più interessate a intervenire sul loro consumo di energia e sulle emissioni. Si è capito che la transizione energetica è in atto”, ha concluso Medici.
In conclusione agli interventi si è svolta una tavola rotonda sul tema “Energia per l’economia” moderata da Stefano Modenini, direttore AITI, con ospiti il Consigliere agli Stati Fabio Regazzi e il responsabile regionale dell’AEnEC Lorenzo Medici. Dal pubblico sono giunte domande sulla politica energetica federale, dalla Legge sull’elettricità in votazione a giugno al rinnovato dibattito sul futuro dell’energia nucleare come fonte di approvvigionamento.
Maggiori informazioni: www.aenec.ch/it
Contatto per i media
Lorenzo Medici, Responsabile regionale AEnEC, 079 775 06 95
