« Eventi

Workshop “La produzione snella: perché? dove? quando?”

“La produzione snella (Lean Manufacturing):
perché? dove? quando?”

Un workshop interattivo per capire gli elementi principali
dell’approccio “lean” e i suoi molteplici vantaggi.
E non solo in ambito manifatturiero!

Mercoledì 21 novembre 2018
dalle ore 09.00 alle ore 12.30
c/o Associazione Industrie Ticinesi
Corso Elvezia 16 – Lugano (4° piano)

Contenuti ed obiettivi

Vi proporremo un mix di elementi teorici e di esercizi pratici, congiuntamente allo scambio di esperienze e di consigli reciproci tra i partecipanti, facendo concreti riferimenti all’applicabilità dei concetti anche ad ambienti extra-manifatturieri.

Sapientemente guidati dai relatori, i partecipanti:

saranno in grado di capire i più importanti elementi del Lean Manufacturing e di valutare se e come applicarli alla propria azienda.
avranno la possibilità di scambiare le proprie esperienze e le proprie necessità, e di condividere le proprie difficoltà.

Programma

 

09.00-09.15 Saluto e presentazione dei partecipanti
09.15-09.45 Introduzione al tema: la produzione snella
Perché? Da dove viene? Dove la si può applicare? I suoi pilastri
e i principali vantaggi.
09.45-10.30 Testimonianza dell’ ing. Claudio Mentasti,
Plant Manager di Exten SA

con domande e scambio di opinioni/esperienze tra i presenti.
10.30-10.45 Pausa caffè
10.45-12.15 Sviluppo del tema / approfondimento
con esercitazioni pratiche: su alcuni elementi importanti della produzione snella.
12.15-12.30 Conclusioni e commiato

 

Target

Responsabili/quadri (attivi sia nella manifattura che nei servizi) interessati a conoscere e/o approfondire questa importante e affascinante tematica.

Quadri di aziende che hanno deciso di adottare o ulteriormente sviluppare questo approccio e che desiderano capirne meglio le principali implicazioni.

Relatori

Sergio Pedrazzini – ingegnere/MBA – vanta una comprovata e pluriennale esperienza in ambito industriale, specificatamente per tutto quanto attiene al miglioramento continuo e all’aumento dell’efficienza.

Alberto Bombelli – ingegnere gestionale – assistente ricercatore presso il DTI della SUPSI e specializzato in processi produttivi e in Lean Manufacturing.

Iscrizioni

Chi desidera partecipare al Workshop in oggetto può cliccare qui ed iscriversi entro e non oltre il 14 novembre 2018.
La quota d’iscrizione è di CHF 100.– per le aziende associate AITI, FIT e ATIO.

Per le altre aziende, la quota è di CHF 130.–.

Il Workshop prevede un minimo di 8 e un massimo di 18 partecipanti.